Assistente all’autonomia e alla comunicazione | ASACOM
CONCLUSO
Data inizio
Non specificato
Data fine
Non specificato
Prezzo
Gratuito
Luogo
Palermo
L’obiettivo è formare una figura professionale dotata di preparazione teorica e pratica, di competenze tecnico-professionali, conoscenze e modalità relazionali funzionali per operare in maniera efficace con minori disabili. Ciò implica l’acquisizione di tecniche di comunicazione e di strategie cognitivo – comportamentali più innovative funzionali per favorire la comunicazione, l’integrazione, l’adattamento e l’autonomia personale, sociale e comunicativa dei minori che presentano una disabilità fisica, sensoriale e/o psichica.
Durata
Aula
652 ore
Stage
180 ore
Totale
900 ore
Moduli extra
— ore
Esami
— ore
Requisiti d'ingresso
Nessuno
Prove d'ingresso
—
Certificazione
Qualifica professionale
Descrizione figura professionale
L’Assistente all’autonomia e alla comunicazione è una figura professionale moderna, idonea a ricoprire un ruolo importante nell’attuale società in cui gli individui diversamente abili si trovano in uno status di emarginazione sociale. L’Assistente all’autonomia e alla comunicazione deve essere in grado di prestare assistenza diretta con tecniche specifiche per ogni tipo di prestazione, volta a un’assistenza specialistica e qualificata nei confronti dei soggetti con disabilità fisica, psichica e sensoriale, la cui gravità o limitazione di autonomia implicano l’assistenza ad personam in grado favorire in sinergia con tutto il personale previsto dalla normativa scolastica, l’inserimento e soprattutto l’integrazione scolastica e sociale.
Moduli
· Informatica di base
· Lingua inglese
· Diritto del lavoro e sindacale
· Cultura d’impresa
· Spendibilità della professione
· Presentazione del corso
· La relazione nel processo di aiuto
· Elementi di Psicologia dello sviluppo del linguaggio e della comunicazione e disabilità
· Approccio ai disturbi dell’apprendimento e dell’attenzione/iperattività (ADHD)
· Progettazione del P.E.I.
· Introduzione agli autismi
· Stress e prevenzione del burn out nelle professioni di aiuto
· Didattica speciale ed integrazione scolastica
· CAA Comunicazione Aumentativa Alternativa (con elementi di ABA, TEACCH e metodologia PECS)
· Legislazione socio-sanitaria, scolastica e dell’handicap
· Psicopedagogia del disabile
· Storia della comunità sorda e della lingua dei segni
· Audiologia
· Introduzione alla LIS
· Comunicazione visiva e gestuale (CVG)+Malossi
· Le disabilità visive: Ipovisione e cecità
· Conversazione: Produzione Segnica Applicata
· Conversazione: Strutturazione elementare delle frasi
· Conversazione: Strutturazione complessa delle frasi
· Lingua applicata:Consolidamento della competenza linguistica
· Lingua applicata: traduzione
· Pratica LIS in aula
· Le tecnologie per ipovedenti
· Le tecnologie per la cecità: Braille, Braille Informatica, Lamba, BM-E2
Moduli obbligatori aggiuntivi
· Igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro (D. Lgs. 81/2008)