I corsi sono rivolti a soggetti tra 18 e 65 anni compiuti, inoccupati o disoccupati,
residenti o domiciliati nella Regione Sicilia, in possesso del titolo di
studio minimo e delle competenze previsti per ciascun corso dal Repertorio
delle qualificazioni.
Articolazione
I percorsi formativi prevedono una formazione in aula e un periodo di stage
da svolgere in itinere o al termine del percorso didattico in aziende del settore.
La partecipazione alle attività è gratuita. I corsi si svolgeranno dal
lunedì al venerdì per un massimo di 6 ore giornaliere. Agli allievi verrà corrisposta
un’indennità di frequenza giornaliera pari a € 5,00, al lordo degli
oneri previsti. La frequenza è obbligatoria e la mancata partecipazione a più
del 30% delle ore corso totali non dà diritto né alla qualifica/specializzazione
né all’indennità. A seguito di un esame finale, della durata specificata per
ciascun corso, agli allievi verrà rilasciato un attestato di qualifica professionale
o di specializzazione, a seconda del corso.
Modalità di preiscrizione
Gli allievi destinatari che intendono partecipare devono: registrarsi all’indirizzo
fornito dall’Amministrazione nel bando di selezione, candidarsi al percorso
formativo di proprio interesse, fino a un massimo di cinque preferenze,
fornendo i propri dati anagrafici; ottenere dalla piattaforma informatica una
ricevuta di candidatura e recarsi presso gli organismi di formazione scelti ai
fini del perfezionamento della preiscrizione, corredate dalla documentazione
attestante i requisiti richiesti: Curriculum in formato europass, copia del
titolo di studio, del documento d’identità e del codice fiscale, dichiarazione
sostitutiva per la disponibilità al lavoro.
L’Associazione Politea fornisce a tal proposito il servizio gratuito di assistenza
alla procedura.
Modalità di selezione
Verranno ammessi alla selezione coloro i quali risulteranno in possesso dei
requisiti e delle competenze previste dalle schede del repertorio delle professioni.
Qualora le competenze fossero dichiarate dal soggetto perché ottenute
da esperienze informali, non fossero certificate e dunque non immediatamente
riscontrabili, si passerà all’accertamento delle competenze. A seguito
di questa fase se il numero dei candidati sarà maggiore dei posti disponibili,
ovvero 15, si procederà alla selezione attraverso un colloquio motivazionale e
di orientamento, che valuterà la coerenza della scelta in relazione al percorso
didattico/professionale. La graduatoria finale verrà stilata secondo i punteggi
ottenuti. Nella composizione verranno attribuiti dei punteggi aggiuntivi alle
seguenti categorie, fino al raggiungimento del punteggio massimo di 100: 5
punti per:
-genitori con minori a carico soggetti provenienti da nuclei familiari svantaggiati
(genitori/partner disoccupati o a rischio di esclusione dal mercato del
lavoro in quanto soggetti ad ammortizzatori sociali)
– soggetti rientranti in categorie culturali a maggior rischi di esclusione.
A parità di punteggio verrà data priorità alle seguenti categorie: donne, soggetti
maggiormente distanti dal mercato del lavoro, soggetti fuoriusciti da
più di sei mesi dal mercato del lavoro.
Teniamoci in contatto
Compila questo modulo per richiedere informazioni. Sarai ricontattato prima possibile. Ti preghiamo di compilare tutti i campi obbligatori.
Richiedi appuntamento per
Formazione finanziata
Verrai contattato da un nostro consulente per ricevere ulteriori informazioni in merito al corso scelto.